Weekend ... tra i sassi

Matera - Città della Cultura 2019.

Un weekend alla scoperta di una città di altri tempi, la città dei Sassi, Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
Tra viuzze, scalinate, grotte e chiese rupestri, Matera ti avvolge nella sua bellezza e tipicità.
Famosa anche per aver ospitato i set cinematografici del "Vangelo secondo Matteo" di Pasolini e del più recente "La Passione di Cristo" di Mel Gibson, è una città piena di storia contadina, di opere risalenti al medioevo e ancora più antiche.
Le grotte, sino agli anni '50, le vere e proprie abitazioni dei contadini, racchiudono qualcosa di vissuto che sembra così distante dagli attuali usi e costumi.

Consigliabile prenotare una visita guidata per scoprire anche i lati più nascosti di una città tanto bella quanto, forse, dimenticata.

 

Ragusa ...e dintorni

Arte, mare e buona cucina

Iniziamo da  Marina di Ragusa, località turistica molto conosciuta e punto nevralgico della movida della costa ragusana.

Ottima posizione per visitare le bellezze del Barocco Siciliano della Val di Noto, Ragusa Ibla, Scicli, Modica e Noto, alla scoperta dello stupendo patrimonio artistico-culturale di questa parte della Sicilia.

La cittadina ha un bel lungomare:  il lungomare Andrea Doria sul lato orientale della località ed il lungomare Mediterraneo sul lato occidentale.

A dividerli, Piazza Duca degli Abruzzo sempre molto affollata e piena di negozietti, ristoranti e bar.   

L'ideale per una vacanza dinamica, ma rilassante.

Spiagge dorate e mare cristallino, borghi di pescatori affascinanti e buona cucina fanno contorno.
Questi luoghi sono inoltre famosi per la fiction "Il Commissario Montalbano", le cui scene sono state girate, e lo sono tuttora, proprio in queste zone.

A breve la miniguida con suggerimenti su come organizzare il proprio viaggio alla scoperta della cultura dell'isola.

 

Relax e..... shopping

Alassio - Riviera Ligure

Alassio si trova sulla costa della Riviera Ligure di Ponente.

E' una rinomata località turistica ed un antico borgo di pescatori.
Negli anni '60 fu rinnovato come conseguenza dello sviluppo di altre località quali Portofino (sulla costa di Levante) e Sanremo.

Oggi è un luogo molto frequentato sia da famiglie con bambini, sopratutto nei primi mesi estivi, che da giovani.
Alassio offre molti eventi musicali e culturali.
Da ricordare nel passato la proclamazione di Miss Muretto, proprio nei pressi della Stazione e del Municipio.
Oggi, a ricordare le passate edizioni, il Muretto è pieno di piccole piastrelle autografate da personaggi importanti del passato e artisti di oggi.

La spiaggia è di sabbia fine ed il mare limpido e cristallino, adatto ai bambini.

C'è molta attenzione per i cliente, quindi posso dire che si percepisce una grande ospitalità.
Da menzionare il famoso "budello", ovvero il centro della cittadina, strada parallela al litorale, lastricata, con vicoli che portano sia verso il mare sia verso l'interno, piena di negozi di ogni genere, di grandi firme, bar e negozi che vendono prodotti locali come ad es. focacce e i famosi dolcetti "baci di Alassio". Adatto per lo shopping!

 

Weekend a Torino

Torino è una città fantastica, dai mille volti, da antica capitale sabauda a capitale dell'industria, da città d'arte a centro di innovazione.

Queste e molte altre sfaccettature di una città piena di gioielli architettonici, monumenti e... buona cucina.

Forse un weekend non è sufficiente  per conoscere a fondo Torino, ma sicuramente in pochi giorni si riesce ad assaporare il carattere della città, con i suoi portici pieni di negozi con le caratteristiche vetrine, molte ancora in legno.

Una città,  insomma,  ancorata al proprio reale passato ma con uno sguardo proiettato verso il futuro, culturale, economico e turistico.

A breve la miniguida gratuita per organizzare il tuo weekend a Torino e gustare a pieno i sapori di una città spesso dimenticata.

Bari Vecchia e Trani ... in un giorno

SI..... PUO'..... FARE!!

Una visita lampo a Bari vecchia e alla splendida cittadina di Trani in un giorno,  si può fare!

La fatica viene ripagata dalle bellezze naturali ed architettoniche del posto.

Si parte da Piazza del Ferrarese a Bari per un rapido tour della città vecchia, negli ultimi anni diventata il centro della movida Barese. Un giro per scoprire gli usi e costumi di un territorio radicato alle proprie tradizioni. Dai negozietti che vendono frutta e verdura al pesce fresco venduto su piccoli tavolini, alle orecchiette fatte a mano e messe in bella vista ad asciugare. tradizioni che non si spengono mai.

Ci si sposta poi a Trani, la perla del Sud, vero e proprio gioiello di architettura romanica in Puglia.

Il porticciolo, la cattedrale sul mare, i vicoli ed il quartiere ebraico, fanno di Trani una meta obbligatoria nonchè affascinante.

Scarica il  pratico opuscolo che vi farà da guida per questa intensa giornata.

Gallipoli, la città bella

Gallipoli

..Kalè polis, città bella..

Proprio così, Kalè polis, città bella, affascinante, piena di colori e profumi del Sud.
Gallipoli, la perla del Salento, ti prende, ti avvolge all'interno delle sue mura dove protegge una storia antica fatta di gente di mare, di donne sedute sull'uscio a chiacchierare, magari godendosi in lontananza il tramonto sul mare.
E' una cittadina che non ti stanca, anzi ogni giorno si fa scoprire, con le sue viuzze animate. con le bancarelle di prodotti tipici e con i turisti ansiosi di gustare i sapori del Salento.
Tutto questo lo puoi trovare nella città vecchia, raccolta nelle sue mura sotto le quali potrai scoprire la bella spiaggia della Puritate, la spiaggia dei Gallipolini, affollata, ma stupenda soprattutto al calare del sole che, proprio davanti alla spiaggia, sembra tuffarsi nel mare.

Una città insomma che non ti stanchi mai di visitare, assaporare e scoprire.

E' disponibile la versione per kindle su Amazon.it e la versione cartacea.

Napoli e la Costiera Amalfitana

Napoli e la Costiera Amalfitana
.. 4 giorni tra le bellezze di Napoli e gli incanti della Costiera.
Per visitare Napoli non basta un giorno, anzi ce ne vorrebbero un po'.
Napoli è una città piena di sorprese, molto caratteristica, una città che ha mantenuto negli anni la propria identità. Quindi partiamo dal presupporrò che per visitare Napoli dovremmo avere a disposizione un po' di giorni ed un itinerario ben strutturato e dettagliato al fine di riuscire a vivere  al massimo la città.
Nel nostro caso purtroppo visiteremo Napoli in un giorno. Un giorno molto intenso dove visiteremo le principali attrazioni della città, nel nostro caso a piedi, con l'obiettivo di poter dire "ho visitato Napoli"  ed al contempo pensare già ad un'altra visita per completare la conoscenza di una  città così nota in tutto il mondo.
Nei restanti giorni visiteremo i principali paesi che fanno parte della famosissima Costiera Amalfitana, da Cetara a Minori, da Amalfi a Ravello, da Positano a Sorrento con una tappa sull'Isola di Capri.

Una traccia per il vostro viaggio di piacere, con proposte eno-gastronomiche e curiosità.

Questo sito/blog è frutto di esperienze di viaggio personali. Le valutazioni che eventualmente potete trovare, sia nel sito che all'interno delle Miniguide, sono da considerarsi strettamente personali e non vogliono indirizzare/condizionare alcunoQuesto sito/blog non viene aggiornato periodicamente o con frequenza definita. Non rappresenta quindi una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale (L. n. 62/2001).

© 2025, Miniguide Turistiche

Search